Ammortamenti
### 1. **Registrazione e anagrafica dei cespiti**
- **Creazione e gestione delle schede cespiti**: Ogni cespite viene registrato con tutte le informazioni necessarie, come descrizione, categoria, matricola, valore di acquisto, data di acquisizione, codice fiscale o partita IVA del fornitore, modalità di acquisto, e altre informazioni rilevanti.
- **Classificazione dei cespiti**: I cespiti vengono suddivisi per categorie (es. impianti, attrezzature, veicoli, immobili, brevetti, software) in modo da gestire correttamente le relative regole fiscali e di ammortamento.
- **Codifica automatica**: Il software può generare un codice identificativo (matricola) univoco per ogni cespite per agevolare la tracciabilità.
### 2. **Calcolo dell'ammortamento**
- **Determinazione del piano di ammortamento**: calcola automaticamente l’ammortamento per ogni cespite secondo i metodi consentiti dalla legge (ammortamento lineare, decrescente, o altri metodi speciali). Ogni cespite può avere un piano personalizzato in base alla sua vita utile e agli incentivi fiscali disponibili.
- **Gestione di più aliquote di ammortamento**: Per ogni cespite, il software permette di impostare diverse aliquote di ammortamento in base alla tipologia del bene e alle normative fiscali in vigore (ad esempio, il superammortamento o l'iperammortamento).
- **Adattamento alle variazioni fiscali**: Il gestionale tiene conto di eventuali modifiche alle normative fiscali e aggiorna automaticamente le aliquote di ammortamento.
### 3. **Gestione delle movimentazioni dei cespiti**
- **Acquisto e vendita**: registra ogni acquisto di nuovo cespite e la sua assegnazione alla giusta categoria. Gestisce anche la vendita o la dismissione dei cespiti, calcolando le plusvalenze o minusvalenze fiscali e aggiornando il valore residuo.
- **Manutenzione e miglioramenti**: In caso di interventi di manutenzione straordinaria o miglioramenti sul cespite, il gestionale permette di aggiornare il valore del bene e calcolare l’impatto sugli ammortamenti futuri.
- **Spostamento o riutilizzo**: Se un cespite viene trasferito da una sede a un'altra o utilizzato in modo diverso, il gestionale aggiorna la sua ubicazione e le informazioni correlate.
### 4. **Gestione delle dismissioni e degli aggiornamenti**
- **Svalutazione e rivalutazione**: Se un cespite perde valore o viene rivalutato (ad esempio, a seguito di una perizia), il gestionale consente di aggiornare il valore residuo e calcolare l’ammortamento correttamente.
- **Rottamazione o cessione**: Quando un cespite viene dismesso o rottamato, il software genera automaticamente le scritture contabili necessarie, calcolando l'eventuale plusvalenza o minusvalenza dalla dismissione.
### 5. **Generazione automatica di scritture contabili**
- **Registrazioni contabili**: Il gestionale può generare automaticamente le scritture contabili relative agli ammortamenti, alle vendite e alle dismissioni dei cespiti.
- **Allocazione degli ammortamenti**: I calcoli degli ammortamenti vengono registrati come operazioni contabili nei bilanci aziendali, garantendo che tutte le informazioni siano correttamente integrate con il piano contabile dell'azienda.
### 6. **Gestione delle scadenze fiscali**
- **Piani di ammortamento e scadenze**: Il gestionale calcola le scadenze degli ammortamenti e le registrazioni fiscali relative ai cespiti, e può inviare promemoria per l’aggiornamento o la revisione dei beni.
### 7. **Reportistica e analisi**
- **Report sui cespiti**: Il software offre la possibilità di generare report dettagliati sui cespiti, come l’elenco completo dei beni, il loro valore residuo, gli ammortamenti accumulati, e altre informazioni rilevanti.
- **Report sull'ammortamento**: Fornisce report sugli ammortamenti annuali, mensili o per singolo cespite, che possono essere utilizzati per monitorare e analizzare i costi aziendali.
- **Report fiscale e contabile**: Produce report fiscali come il bilancio d’esercizio, la situazione dei cespiti per l’IRAP, e altre dichiarazioni fiscali relative ai beni aziendali.
### 8. **Gestione delle autorizzazioni e della sicurezza**
- **Controllo degli accessi**: Il software permette di gestire le autorizzazioni per l’accesso ai cespiti e alle relative informazioni, garantendo che solo utenti autorizzati possano modificare i dati.
### Conclusione:
Un gestionale per i cespiti offre una serie di funzioni che rendono la gestione dei beni aziendali semplice ed efficiente. Automatizza il calcolo degli ammortamenti, la gestione delle movimentazioni dei cespiti, la generazione di scritture contabili e la reportistica fiscale, contribuendo così a garantire la conformità alle normative fiscali e contabili e a ottimizzare i processi aziendali.